Prossimo

ALR Lombardia - Fasce e nervi in sala operatoria e in terapia del dolore cronico

100 eur
Iscriviti
sab 12 apr 2025, 09:00–17:30 CEST
Sala Polifunzionale - Comune di Corbetta, Piazza 1° Maggio, 9, Corbetta, MI, Italia Mappa
ALR Lombardia - Fasce e nervi in sala operatoria e in terapia del dolore cronico

ALR Lombardia

Fasce e nervi in sala operatoria e in terapia del dolore cronico


Razionale scientifico

La gestione del dolore in sala operatoria e nella terapia del dolore cronico rappresenta una delle sfide più importanti e complesse della medicina moderna. Le fasce muscolari e i nervi periferici giocano un ruolo cruciale non solo nella chirurgia ortopedica, ma anche nella gestione del dolore post-operatorio e cronico, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo le complicanze legate all'uso prolungato di farmaci analgesici.

Questo convegno è stato progettato per fornire un approfondimento teorico e pratico sui più recenti sviluppi riguardanti i blocchi fasciali e nervosi, evidenziando il ruolo fondamentale che tali tecniche rivestono nel contesto perioperatorio e nella gestione del dolore cronico. Le sessioni scientifiche esploreranno le nuove scoperte sull'anatomia e la fisiologia delle fasce, le applicazioni cliniche dei blocchi fasciali e nervosi nella chirurgia ortopedica, toracica e addominale, e i benefici nel trattamento del dolore cronico.

La struttura del convegno prevede sia sessioni teoriche che sessioni pratiche, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti una visione integrata e completa. La parte teorica è arricchita dalla presenza di esperti nel campo dell'anatomia, della fisiologia e delle tecniche di blocco fasciale, che condivideranno le loro esperienze e i risultati delle più recenti ricerche. La discussione "Gli esperti rispondono" permetterà un'interazione diretta tra partecipanti e relatori, promuovendo lo scambio di idee e la risoluzione di quesiti pratici.

Nella sessione pratica, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto di simulazione ecografica, sotto la guida di professionisti esperti. Questo approccio multidisciplinare consentirà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche essenziali per l'utilizzo dei blocchi fasciali e nervosi, sia in sala operatoria che nella gestione del dolore cronico.

Un ulteriore focus del convegno sarà dedicato ai trattamenti farmacologici nel dolore cronico, con particolare attenzione alle terapie più innovative e ai protocolli multimodali per migliorare la gestione del dolore e ridurre la dipendenza dagli oppioidi.

Il convegno è rivolto a medici chirurghi, anestesisti, e altri professionisti sanitari che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione del dolore attraverso un approccio moderno e integrato. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità delle cure, ottimizzare i risultati clinici e promuovere un utilizzo sicuro ed efficace delle tecniche di anestesia locoregionale e dei trattamenti farmacologici nel dolore cronico.

Responsabile scientifico:

Fabrizio Lentini

Programma scientifico

08:30-09:00     Registrazione dei partecipanti

09:00-09:10     Introduzione e obiettivi del corso - Fabrizio Lentini

I SESSIONE

Moderatori: Fabrizio Lentini - Astrid Behr - Vito Torrano

Orario Argomento Relatore
09:10-09:30 Blocchi di fascia: come, quando e perché Pierfrancesco Fusco
09:30-09:50 I blocchi di fascia nella chirurgia ortopedica Fabrizio Fattorini
09:50-10:10 I blocchi nervosi nella chirurgia ortopedica Astrid Behr
10:10-10:30 Discussione: gli esperti rispondono Faculty

Pausa Caffè

10:30-10:50

II SESSIONE

Moderatori: Fabrizio Lentini - Gianluca Russo - Andrea Luigi Ambrosoli

Orario Argomento Relatore
10:50-11:10 Blocchi di fascia della parete addominale anteriore e posteriore Mario Tedesco
11:10-11:30 Blocchi di fascia della parete toracica dalla chirurgia toracica alla chirurgia addominale Vito Torrano
11:30-11:50 Blocchi di fascia nel trattamento del dolore cronico Pierfrancesco Fusco
11:50-12:10 Trattamenti farmacologici nel dolore cronico: dai fans agli oppiacei Gianluca Russo
12:10-12:30 FOCUS ON: Buprenorfina transdermica Gianluca Russo
12:30-12:50 Discussione: Gli esperti rispondono
12:50-13:50 Pausa pranzo

Pausa Pranzo

12:50-13:50

SESSIONE PRATICA

13:50 - 17:50

Gruppo Attività Relatori
Gruppo 1 Postazioni ecografiche (Blocchi di fascia e nervosi) Elena Foglia, Fabrizio Fattorini
Gruppo 2 Postazioni ecografiche (Blocchi di fascia e nervosi) Mario Tedesco, Pierfrancesco Fusco
Gruppo 3 Postazioni ecografiche (Blocchi di fascia e nervosi) Astrid Behr, Gianluca Russo
Gruppo 4 Postazioni ecografiche (Blocchi di fascia e nervosi) Vito Torrano, Andrea Luigi Ambrosoli

Test ECM

Orario: 17:50

Accreditamento

Provider:

Evento ECM 3282-435422

Crediti assegnati n. 8

L’evento è accreditato per la figura del medico-chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione

Segreteria organizzativa:

B Best srl

Via Baldassarre Peruzzi 13/15

00153 Roma

info@bbest.net

Provider ECM:

Alfa FCM

Via Barnaba Oriani 114

00197 Roma

info@alfafcm.com


Contattaci

Luogo

Sala Polifunzionale - Comune di Corbetta, Piazza 1° Maggio, 9, Corbetta, MI, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corso