Prossimo

Il paziente oncologico nel III millennio - Temi caldi e novità

Gratuito
Iscriviti
sab 22 mar 2025, 08:50–17:30 CET
Aula Magna Antonio Caputo - Ospedale IFO, Via Chianesi 53, Roma, Rm, Italia Mappa
Il paziente oncologico nel III millennio - Temi caldi e novità

IL PAZIENTE ONCOLOGICO NEL III MILLENNIO

TEMI CALDI E NOVITÀ


Razionale scientifico

L'obiettivo dell'evento sarà quello di mettere in luce le complessità della gestione del paziente oncologico, sottolineando l'importanza di un approccio multidisciplinare. Nonostante i notevoli progressi nella prevenzione, il cancro resta una patologia in costante crescita. Il report del 2022 dell'American Cancer Association, basato su 185 Paesi, evidenzia circa 20 milioni di nuovi casi all'anno, mentre in Italia, l'AIOM nel 2023 ha registrato 395.000 nuove diagnosi.

I temi trattati nell'evento saranno di grande interesse per anestesisti-rianimatori, e non solo per coloro che operano in strutture specialistiche come l’IFO. La presa in carico del paziente oncologico, dalla fase di accettazione fino alla dimissione, è un argomento di grande attualità, ma anche complesso da implementare nei diversi contesti ospedalieri. In particolare, i pazienti 'fragili' richiedono spesso un’ottimizzazione delle condizioni cliniche prima di sottoporsi a chemioterapia, immunoterapia o interventi chirurgici complessi. L'introduzione di tecniche mini-invasive e la chirurgia robot-assistita ha semplificato tali interventi, ma non ha eliminato la necessità di percorsi diagnostici sicuri e farmaci appropriati.

In terapia intensiva, l’utilizzo di farmaci adiuvanti è un'arma a doppio taglio: se da una parte incidono in maniera efficace nell’arrestare la progressione di malattia, dall'altra possono compromettere irreversibilmente la funzionalità di organi e apparati. Il trattamento del dolore, sintomo spesso dominante nella fase avanzata, richiede l’intervento di un team multidisciplinare, soprattutto nella delicata fase di gestione del fine vita.

L’evento affronterà anche la necessità di definire protocolli di cura chiari e sicuri per garantire ai pazienti oncologici un’assistenza mirata ed efficace, migliorando il coordinamento tra gli specialisti e l’adozione di tecnologie innovative.

Responsabile scientifico: Ester Forastiere

Comitato scientifico: Cecilia Coccia, Marco Covotta, Giulia Torregiani, Maria Elena Marcelli, Claudia Claroni

Programma scientifico

TimeTopicSpeaker
8:00 - 8:50Registrazione e accoglienza partecipanti
8:50 - 9:00Presentazione del convegnoEster Forastiere
9:00 - 9:30La presa in carico del paziente oncologico: i PDTA e i DMTFrancesco Cognetti

SESSIONE ANESTESIA 1
Moderatori: Luigi Tritapepe- Rita Cataldo –
9:30 - 9:50Ottimizzazione preoperatoria del paziente oncologicoPaola Aceto
9:50 - 10:10Anestesia in chirurgia Robotica: oggi parliamo di ventilazioneDomenico Luca Grieco
10:10 - 10:30Nel paziente oncologico la coagulazione è un problemaLaura Conti
10:30 - 10:50Fragilità nel paziente oncologico: impatto emodinamicoFederico Piccioni
10:50 - 11:10Domande e discussione

11:10 - 11:40Coffee Break

SESSIONE ANESTESIA 2
Moderatori: Felice Eugenio Agrò, Mario Bosco, Mario Dauri
11:40 - 12:00Anestesia periferica nel paziente oncologicoDario Bugada
12:00 - 12:20Sedazione in day surgery-NORA: stiamo migliorando la sicurezza dei percorsi?TBD
12:20 - 12:40Stiamo andando verso un’anestesia sostenibileMarco Rossi
12:40 - 13:00Domande e discussione

13:00 - 14:00Pranzo


SESSIONE TERAPIA INTENSIVA
Moderatori: Massimo Antonelli – Francesco Pugliese
14:00 - 14:20Cardiotossicità e ottimizzazione volemicaLuigi Tritapepe
14:20 - 14:40Prevenzione e gestione dell’insufficienza renale nel paziente chemiotrattatoMonica Rocco
14:40 - 15:00Il trattamento multidisciplinare e precoce della sepsi migliora l’outcome?Massimo Girardis
15:00 - 15:30Domande e discussione

15:30 - 16:00Coffee Break

SESSIONE DOLORE
Consalvo Mattia – TBD
16:00 - 16:20Il dolore oncologicoFlaminia Coluzzi
16:20 - 16:40I team multidisciplinariArturo Cuomo
16:40 - 17:00Una considerazione etica sul paziente terminaleLuigi Riccioni
17:00 - 17:30Domande e discussione

17:30Chiusura lavori della giornata e test ECM

Accreditamento

Provider:

Evento ECM 3282-XXXXXX

Crediti assegnati n. XX

L’evento è in fase di accreditamento

Segreteria organizzativa:

B Best srl

Via Baldassarre Peruzzi 13/15

00153 Roma

info@bbest.net

Provider ECM:

Alfa FCM

Via Barnaba Oriani, 114

00197 Roma

info@alfafcm.com


Contattaci

Luogo

Aula Magna Antonio Caputo - Ospedale IFO, Via Chianesi 53, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso