Prossimo

RAINS - Ruolo degli Adiuvanti Immunoterapici nella Sepsi

Gratuito
Iscriviti
ven 28 feb 2025, 10:00–17:30 CET
Aula Menniti - Ospedale San Camillo Forlanini, Via Bernardino Ramazzini, 80, Roma, Rm, Italia Mappa
RAINS - Ruolo degli Adiuvanti Immunoterapici nella Sepsi

RAINS

Ruolo degli Adiuvanti Immunoterapici nella Sepsi

Razionale scientifico

La sepsi è una sindrome complessa e multifattoriale che rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello globale, soprattutto in contesti di terapia intensiva. Nonostante i progressi significativi nella gestione clinica e nei protocolli terapeutici, permangono molte sfide legate alla diagnosi precoce, alla stratificazione del rischio e all'efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili. Inoltre, l’emergere di infezioni causate da microrganismi multiresistenti (MDR) complica ulteriormente il trattamento, rendendo indispensabile l’esplorazione di approcci innovativi. Il corso RAINS – "Ruolo degli Adiuvanti Immunoterapici Nella Sepsi" – nasce con l’obiettivo di affrontare queste sfide attraverso un’analisi critica e approfondita delle evidenze scientifiche più recenti. In particolare, l’attenzione è rivolta all’impiego degli adiuvanti immunoterapici, come le immunoglobuline IgM arricchite, che potrebbero rappresentare una svolta nella gestione della sepsi e dello shock settico. Questi adiuvanti offrono la possibilità di modulare la risposta infiammatoria, riducendo il danno tissutale e migliorando gli esiti clinici. Il programma scientifico è strutturato per combinare sessioni teoriche, basate sull’analisi della letteratura e dei dati più rilevanti, con momenti di confronto pratico tra esperti, al fine di favorire uno scambio dinamico di esperienze. Tra i temi trattati, particolare rilevanza sarà data al concetto di "decatecolaminizzazione," una strategia emergente che mira a ridurre la dipendenza da agenti vasopressori, e alla valutazione critica dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) adottati nelle realtà ospedaliere.
.Un ulteriore valore aggiunto del corso sarà la tavola rotonda finale, che consentirà un’interazione diretta tra docenti e discenti, favorendo un dialogo costruttivo sulle applicazioni pratiche delle immunoglobuline IgM arricchite e sulle potenzialità future degli adiuvanti immunoterapici nella gestione della sepsi. Questo momento di confronto mira a consolidare le conoscenze acquisite durante la giornata e a stimolare nuove prospettive per la pratica clinica, valorizzando il contributo di ogni partecipante al dibattito multidisciplinare.

Accreditamento ECM

Il corso RAINS - Ruolo degli Adiuvanti Immunoterapici nel a Sepsi è accreditato presso a Commissione Nazionale per a Formazione Continua con l’ID ECM: 3282-437609 e ha come Obiettivo Formativo di sistema “1 - Applicazione nel a pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)”. L’evento è rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo (tutte le specialità), Farmacista (farmacista ospedaliero), Biologo per un numero massimo di 60 partecipanti.

Il congresso ha ottenuto 7 crediti formativi ECM e si svolgerà il 28 febbraio 2025 presso l’Aula Agazio Menniti - Ospedale San Camillo-Forlanini - Via Bernardino Ramazzini, 80, Roma.

Programma scientifico

10:00Registrazione dei partecipanti

OrarioAttivitàRelatori
10:30Apertura lavoriGerardo De Carolis
10:45Obiettivi del corsoLuigi Tritapepe

ModeratoriGabriella Parisi, Emanuele Nicastri
11:00Sepsi e shock settico: la letteratura docetGennaro De Pascale
11:30Le Immunoglobuline ad alto titolo IgM: razionale di impiegoMassimo Girardis

ModeratoriLorella Lombardozzi – Monica Rocco
12:00Il concetto di decatecolaminizzazione nella sepsiLuigi Tritapepe
12:30Il potenziale terapeutico delle IgM arricchite nella sepsiFrancesco Forfori
13:00IGM nello shock da MDR Come si combinano con l’antibiotico terapiaAlessandro Capone

13:30 - 14:30Lunch

ModeratoriAntonio Silvestri, Emiliano Cingolani
14:30Esperienze cliniche a confrontoMassimo Girardis
Francesco Forfori
15:30PDTA sepsi nell’Azienda San Camillo-Forlanini: un valore aggiunto?Luigi Riccioni
16:00Valutazione dei costi/benefici nell’implementazione clinica delle terapie adiuvantiPaolo Marin

16:30Tavola rotonda: interazione docenti-discenti sul valore delle IgM arricchite nella sepsiFaculty
17:30Closing remarkLuigi Tritapepe

Responsabile scientifico:

Luigi Tritapepe

Faculty:

Moderatori:

  • Gabriella Parisi
  • Emanuele Nicastri
  • Lorella Lombardozzi
  • Monica Rocco
  • Antonio Silvestri
  • Emiliano Cingolani

Relatori:

  • Luigi Tritapepe
  • Gennaro De Pascale
  • Massimo Girardis
  • Francesco Forfori
  • Alessandro Capone
  • Luigi Riccioni
  • Paolo Marin

Segreteria organizzativa:

B Best srl

Via Baldassarre Peruzzi 13/15

00153 Roma

info@bbest.net

Provider ECM:

Alfa FCM

Viale Mazzini 6

00196 Roma

info@alfafcm.com


Contattaci

Luogo

Aula Menniti - Ospedale San Camillo Forlanini, Via Bernardino Ramazzini, 80, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corso