LATER IS TOO LATE - Utilizzo precoce delle immunoglobuline ad alto titolo di IgM come terapia adiuvante nei pazienti settici
LATER IS TOO LATE
Utilizzo precoce delle immunoglobuline ad alto titolo di IgM come terapia adiuvante nei pazienti settici
Razionale scientifico
La sepsi è una condizione critica con un significativo impatto clinico e sociale, caratterizzata da un’alta mortalità e complessità diagnostico-terapeutica. In Campania, come in altre regioni, le infezioni gravi rappresentano una sfida particolarmente rilevante a causa della crescente incidenza di microrganismi multiresistenti (MDR) e della necessità di approcci innovativi nella gestione dei pazienti settici.
L'evento ECM dal titolo “LATER IS TOO LATE: utilizzo precoce delle immunoglobuline ad alto titolo di IgM come terapia adiuvante nei pazienti settici” si propone di sensibilizzare i professionisti sanitari sull’importanza dell’intervento tempestivo e sull’impiego delle terapie adiuvanti per migliorare gli esiti clinici. Attraverso un’analisi multidisciplinare e il confronto tra esperienze cliniche locali, il corso mira a fornire strumenti pratici e aggiornati per affrontare le sfide delle infezioni severe, con particolare attenzione a:
- Il panorama infettivo in Campania.
- L’utilizzo delle immunoglobuline ad alto titolo di IgM nella gestione della sepsi.
- La condivisione di casi clinici rappresentativi e coinvolgenti per stimolare un apprendimento interattivo.
Questo evento rappresenta un’occasione unica per aggiornare le competenze dei professionisti sanitari, promuovendo il lavoro in team e la condivisione di strategie innovative tra specialisti di diverse discipline.
Accreditamento ECM
Il corso Later is too late - Utilizzo precoce delle immunoglobuline ad alto titolo di IgM come terapia adiuvante nei pazienti settici è accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con l’ID ECM: 438940 e ha come Obiettivo Formativo di sistema “1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)”.
L’evento è rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo (tutte le specialità), Farmacista (farmacista ospedaliero), Biologo per un numero massimo di 60 partecipanti.
Il congresso ha ottenuto 7 crediti formativi ECM e si svolgerà il 26 febbraio 2025 presso l’Aula Magna - Ospedale CTO - Viale Colli Aminei 21, Napoli
Programma scientifico
Orario | Attività | Relatori |
09:00-09:30 | Registrazione partecipanti | |
09:30-09:45 | Apertura dei lavori | Antonio Corcione, Giuseppe Lubrano |
09:45-10:15 | Il panorama infettivologico della regione Campania | Durante Mangoni |
10:15-10:45 | La gestione del paziente settico grave: le terapie adiuvanti immunomodulanti | Francesco Forfori |
Sessione 1 – Infezioni addominali | Moderatori: Ciro Fittipaldi, Maria Caterina Pace | |
10:45 – 11:05 | Infezioni Addominali: Diagnosi e Trattamento | Marco Rispoli |
11:05 – 11:20 | Caso clinico | Marco Rispoli |
11:20 – 11:40 | Gestione delle Complicanze nelle Infezioni Addominali: il supporto d’organo | Vincenzo Pota |
11:40 – 11:55 | Casi clinico | Vincenzo Pota |
11:55 – 12:15 | Discussione sui temi trattati |
Sessione 2 – Polmoniti e meningiti | Moderatori: Fernando Chiumiento, Antonio Frangiosa | |
12:15 – 12:35 | Polmoniti: Approcci Diagnostici e Terapie Innovative | Francesco Imperatore |
12:35 – 12:50 | Caso clinico | Francesco Imperatore |
12:50 – 13:10 | Meningiti: Gestione Clinica e Complicanze | Rosanna De Rosa |
13:10 – 13:25 | Caso clinico | Rosanna De Rosa |
13:25 – 13:45 | Discussione sui temi trattati |
13:45 – 14:30 Light lunch
Sessione 3 – MDR e immunomodulazione | Moderatori: Maria Josè Sucre, Vincenzo Colella | |
14:30 – 14:50 | Strategie di Gestione delle Infezioni da Microrganismi Multiresistenti | Nadia Zarrillo |
14:50 – 15:05 | Caso clinico | Nadia Zarrillo |
15:05 – 15:25 | Applicazioni Cliniche delle Immunoglobuline Ad Alto Titolo di IgM nella Sepsi | Maurizio Ferrara |
15:25 – 15:40 | Casi clinici | Maurizio Ferrara |
15:40 – 16:00 | Discussione sui temi trattati |
16:00-17:00 | Q&A con i partecipanti e conclusioni | Tutti i moderatori e relatori |
Responsabili scientifici:
Antonio Corcione
Giuseppe Lubrano
Faculty:
Moderatori:
- Ciro Fittipaldi
- Maria Caterina Pace
- Fernando Chiumiento
- Antonio Frangiosa
- Maria Josè Sucre
- Vincenzo Colella
Relatori:
- Durante Mangoni
- Francesco Forfori
- Marco Rispoli
- Vincenzo Pota
- Francesco Imperatore
- Rosanna De Rosa
- Nadia Zarrillo
- Maurizio Ferrara
Discussant:
- Vincenzo Boniello
- Michele Bosco
- Salvatore Buono
- Camillo Candurro
- Domenico Carbone
- Gaetano Castellano
- Emidio Cianciola
- Maria Cusano
- Pasquale De Negri
- Giuseppe De Simone
- Gabriele Ferrante
- Fausto Ferraro
- Giuseppe Galano
- Renato Gammaldi
- Michele Iannuzzi
- Giuseppe Lettieri
- Fabio Marinelli
- Anna Mercogliano
- Luigi Nuzzolillo
- Luigi Pandolfo
- Alfonso Papa
- Marcello Pascale
- Beatrice Passavanti
- Maurizio Pintore
- Pasquale Sansone
- Gennaro Savoia
- Eufrasia Silvestro
- Angelo Storti
- Giovanni Ventriglia
- Patrizia Vestini
- Raoul Vincenti
- Romolo Villani
- Pio Zannetti
- Geremia Zito
Segreteria organizzativa:
B Best srl
Via Baldassarre Peruzzi 13/15
00153 Roma
Provider ECM:
Alfa FCM
Viale Mazzini 6
00196 Roma
Contattaci
- B Best
- in••••o@bbe••••t.net
- 0600247806
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corso